Symploké gestisce servizi di accoglienza per migranti nei quali accoglie singoli e gruppi familiari.
Gestisce “Caracol”, Casa per minori e famiglie, con il sostegno di “Main dans la main”, con la Parrocchia di Rebbio e il Gruppo Accoglienza di Rebbio.
Fornisce servizi di accompagnamento legale e burocratico, orientamento alla ricerca attiva del lavoro, servizi di mediazione culturale e linguistica.
Gestisce servizi di housing e progetti educativi.


Casa CARACOL per infanzia, minori e famiglie
CON IL SOSTEGNO DELLA PARROCCHIA DI SAN MARTINO DI REBBIO E DELLA FONDAZIONE “MAIN DANS LA MAIN”
(SCARICA QUI LA BROCHURE DEL PROGETTO)
A Rebbio in via Giussani, è stata ricostruita la palazzina su cui la Fondazione “Main dans la main” ha investito per la realizzazione di progetti di accoglienza con finalità educativa e assistenziale. La Fondazione in particolare ha come attenzione principale il tema dei minori e proprio per questo tema si è avvicinata alla Parrocchia di Rebbio.
La Parrocchia di Rebbio e la Fondazione hanno concretizzato un tavolo di conoscenza e di confronto con la cooperativa Symploké, come gestore dei servizi che in tale luogo vengono attivati. Da questo processo è uscito un progetto articolato, che ha il suo focus di intervento sull’infanzia e sulla minore età e lo declina secondo le esigenze che il territorio esprime oggi.
Ecco i servizi in attivazione nella palazzina, chiamata CARACOL.
- “REMIX” – Servizio di diurnato pomeridiano per minori. Si tratta di un servizio educativo pomeridiano e infrasettimanale dedicato a quei minori, inviati dai servizi sociali, che necessitano di un intervento educativo socializzante e per i quali, però, la soluzione dell’invio in comunità educativa non è percorribile perché prematuro o inadeguato.
- “ERBERT” – Comunità per minori. (SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI) Servizio accreditato in cui vengono ospitati fino a dieci minori inviati dai servizi sociali dei Comuni. L’intervento educativo in questo caso è a tutto tondo, perché ospita i minori giorno e notte, per tutti i giorni dell’anno, e li segue in ogni aspetto della vita, compreso il fondamentale collegamento con i servizi invianti e la gestione dei rapporti, laddove possibile, con la famiglia originaria.
- “COCHLEA” – Comunità genitore-bambino. (SCARICA LA CARTA DEI SERVIZI) Uno dei bisogni più forti segnalato dalle assistenti sociali del Comune riguarda l’accoglienza di genitori soli con figli (il recente accreditamento regionale prevede anche che siano inseriti nuclei (“familiare significativo”-bambino). Si tratta di un servizio che richiede competenze educative e sociali molto specifiche e risponde ai bisogni di uno dei nuclei più fragili della società attuale.
- Appartamenti per l’avvicinamento all’autonomia. Questo servizio è gestito in collaborazione con il gruppo accoglienza della parrocchia di Rebbio e prevede spazi dove seguire persone o mini-nuclei familiari che necessitano di un ultimo sostegno per poi “camminare con le proprie gambe”.
Il lavoro di progettazione ha incrociato più livelli: quello edile e urbanistico, quello dei rapporti con le Istituzioni, in particolare con l’assessorato ai Servizi Sociali e quello all’Urbanistica, quello della progettazione sociale e educativa, quello del lavoro di co-progettazione tra i vari interlocutori. È stato fondamentale costruire questi tre percorsi di pari passo, in maniera da armonizzare i lavori alle idee progettuali.
L’idea, dunque, è quella di una casa a servizio della comunità, dove anche le risorse volontarie della comunità saranno valorizzate.
Dunque, da un’idea iniziale centrata soprattutto sul bisogno dei minori stranieri non accompagnati si è giunti a una visione più articolata e complessa. La convinzione è che un progetto siffatto risponde in maniera più adeguata ai bisogni espressi dal territorio e sarà esso stesso espressione delle risorse del territorio.
Su questa idea tutti i partner sono concordi, a partire da Carlo Crocco, Presidente di “Main dans la main”, passando per la Parrocchia di Rebbio, fino ad arrivare alla cooperativa Symploké. Un grazie doveroso va al convinto sostegno da parte dell’Amministrazione comunale.
Committente dei lavori il Sig. Carlo Crocco, in qualità di Presidente della “FONDAZIONE MAIN DANS LA MAIN (MDM)” con sede in Svizzera, Lugano via dei Gorini 3, Ente proprietario dell’immobile.
Progetto e direzione dei lavori a cura dello studio Architetti associati Mario Cappelletti & Andrea Cerliani di Mariano Comense in via Pace 4.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a m.riva@symplokecoop.it oppure a a.cazzaniga@symplokecoop.it
Centri di Accoglienza Straordinaria gestiti da Symploké
in Como e provincia
uomini // donne // persone appartenenti a nuclei famigliari
Albese con Cassano // Villa San Benedetto
Famiglie
Capiago Intimiano // appartamento
Uomini
Cernobbio // appartamento
Famiglie
Como // Istituto Sacra Famiglia
Donne
Como // Parrocchia di San Bartolomeo
Uomini
Como – San Rocco // appartamento
Famiglie
Como (Lora) // Suore Guanelliane
Uomini
Como (Rebbio) // Padri Comboniani
Uomini
Olgiate Comasco // appartamento
Famiglie
Tavernerio // Padri Saveriani
Famiglie
Accompagnamento legale e burocratico
Symploké dispone di un’équipe esperta in tema legale.
Il suo compito è l’assistenza dei richiedenti asilo in tutti gli aspetti dell’iter legale per il riconoscimento della protezione internazionale o del ricorso.
L’équipe accompagna tutti gli ospiti delle strutture direttamente gestite da Symploké e segue anche gli ospiti di alcune strutture gestite da Parrocchie, Caritas o altri Enti.
Mediazione culturale e linguistica
Per tutti i propri accolti, Symploké attiva servizi di mediazione erogati direttamente dagli operatori delle accoglienze, da mediatori tramite convenzione con una cooperativa specializzata, da mediatori a chiamata.
Tramite una propria mediatrice, Symploké attiva inoltre servizi di mediazione linguistica anche a Enti terzi.

Servizio di orientamento alla ricerca attiva del lavoro
E SERVIZI PER LE AZIENDE
Risorse specializzate di Symploké, che operano anche nell’ambito dei servizi della Caritas diocesana di Como, seguono i richiedenti asilo per percorsi di ricerca attiva del lavoro.
L’aspetto dell’integrazione lavorativa è infatti un fondamentale complemento del percorso di inserimento dei richiedenti asilo nel tessuto sociale.
In particolare favoriamo l’ingresso nel mercato del lavoro attraverso:
- L’attivazione di Tirocini extracurriculari (a questo LINK le condizioni di attivazione per le aziende interessate a collaborare con la nostra realtà);
- L’attivazione di percorsi di formazione professionalizzanti (in collaborazione con gli enti accreditati e le aziende del territorio).
A questo LINK puoi leggere i nostri servizi alle persone e alle aziende.
Per maggiori informazioni sui servizi offerti contattare:
- Lisa Tassoni 3485424217 – l.tassoni@symplokecoop.it
Grave marginalità
Symploké è al lavoro per intraprendere progettualità riguardanti l’ambito della grave marginalità cittadina.
Al momento, è stata realizzata da Symploké una indagine/censimento sulle persone senza dimora presenti in città.
Symploké
Sede legale: Viale Cesare Battisti, 8 - 22100 - Como
Sede operativa: Via Regina Teodolinda, 61 - 22100 - Como
T 031 4449769 | info@symplokecoop.it
Pec: symploke@pec.confcooperative.it
Codice univoco destinatario W7YVJK9 (per Fatturazione elettronica)

Caritas Como
presso Centro Cardinal Ferrari
T 031 267421 | info@caritascomo.it
