Symploké è nata nel 2015 da Caritas diocesana di Como per gestire l’accoglienza di richiedenti asilo nella provincia di Como, a partire dal 2019 ha sviluppato progetti e servizi educativi accreditati. Conta a oggi più di trenta professionisti del settore, il suo obiettivo principale è accompagnare le comunità locali in percorsi di accoglienza, stimolando il pensiero e fornendo professionalità.

Da dove veniamo
Symploké nasce su mandato della Caritas diocesana di Como, per mettere a sistema lo stile e l’operatività nell’accoglienza dei richiedenti asilo.
Symploké Società Cooperativa Sociale ONLUS è nata il 16 gennaio 2015 “con la finalità – si legge nello statuto – di sviluppare e gestire progettualità e servizi in ambito sociale (assistenziale, sanitario ed educativo)”.
In particolare, la spinta alla nascita della cooperativa è venuta dall’esigenza di costruire e organizzare servizi di accoglienza dei richiedenti asilo, ambito che in quel momento storico la Caritas ha presidiato con particolare attenzione.
La cooperativa conta più di 30 operatori specializzati in mediazione culturale e linguistica, scienze dell’educazione, assistenza sociale, accompagnamento legale e accompagnamento al lavoro.
Dove andiamo
Andiamo verso un ampliamento dei servizi e degli interlocutori, nell’ottica di sviluppare la comunità.
Il nostro stile di lavoro ha come suoi tratti principali realizzare esperienze di accoglienza e valorizzare l’iniziativa e le risorse di comunità parrocchiali e civili, per un accompagnamento efficace delle persone seguite nell’integrazione con il territorio.
Symploké ha contribuito al consolidamento e ampliamento del panorama dei servizi di accoglienza del territorio comasco, ha messo in campo solide prassi e operatori qualificati, ha valorizzato i collegamenti e l’esperienza di area Caritas, ha intessuto nuove relazioni tra gli attori che operano nel settore, ha sviluppato formazione, il tutto in ottica di servizio della collettività.

Fare tutto con uno scopo
Lo scopo della cooperativa è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini
Tale scopo viene perseguito attraverso:
- il pieno riconoscimento e la centralità della dignità di ogni persona e della cittadinanza dei diritti fondamentali di ciascun soggetto;
- la relazione, la prossimità e la condivisione quali obiettivi e, nel contempo, modalità privilegiate di interazione con i diversi soggetti;
- la valorizzazione delle risorse e delle competenze delle persone e delle comunità locali, per la costruzione di un benessere individuale e collettivo;
- la promozione della partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale, lavorativa ed economica attraverso processi di empowerment delle persone e delle comunità locali;
- la promozione di una cultura della solidarietà e del rispetto, capace di valorizzare le differenze, favorendo la crescita di cittadini/e e di comunità locali sensibili e solidali;
- la collaborazione con il territorio nelle sue diverse espressioni, secondo logiche di sussidiarietà, sperimentando anche nuove forme di welfare in collaborazione con altre realtà del Terzo Settore, Fondazioni, enti pubblici, enti religiosi e privati;
- lo sviluppo della propria impresa sociale in termini non solo dimensionali, ma soprattutto di competenze, progettualità innovative, strategie organizzative ed imprenditoriali e modalità di lavoro;
- l’interazione, lo scambio e il confronto fra professionalità portatrici di culture e saperi differenti (multidisciplinarietà), valorizzando anche l’apporto di cittadini volontari.
Il nostro lavoro si focalizza su…
- attenzione alla persona come soggetto e risorsa
- attenzione al territorio e al contesto sociale come luoghi di crescita e valorizzazione
- conoscenza delle persone e analisi della realtà e conseguente soddisfacimento dei bisogni
- attenzione alla giustizia come dimensione sociale e politica
- sguardo aperto al panorama sociale e attitudine all’aggiornamento e alla formazione
- valenza pedagogica degli interventi
Dobbiamo prestare attenzione a…
- qualità delle relazioni
- valorizzazione delle competenze e del lavoro svolto
- possibilità di crescita professionale e personale
- possibilità di riconoscere il senso del proprio operato
- organizzazione equilibrata del lavoro e gestione dei carichi
- cura dell’ambiente e attenzione alla sicurezza
- conciliazione del lavoro con i tempi di vita
- possibilità di espressione della propria persona e delle proprie idee
- possibilità di partecipare ai processi e proporre cambiamento e innovazione

Essere in rete
Le partecipazioni e i rapporti che ci fanno crescere e che espandono le nostre capacità
Symploké è membro attivo della Rete Caritas-Acli per l’accoglienza dei richiedenti asilo.
Nell’ambito della Diocesi di Como Symploké partecipa, assieme alle cooperative Agrisol Servizi nelle valli varesine e Altra Via in provincia di Sondrio, al sistema di accoglienza dei richiedenti asilo della Caritas diocesana. Insieme, le tre cooperative partecipano al CNI, Coordinamento Nazionale Immigrazione di Caritas italiana.
Symploké è inoltre associata a Confcooperative Insubria.
La rete della cooperativa può essere sintetizzata come riportato di seguito.
Caritas diocesane
Como, Lecco e Bergamo (per collaborazioni su progetti e percorsi di formazione)
Cooperative dell’ambito Caritas diocesana
Si può Fare, Agrisol Servizi, Altra Via
Parrocchie
Bregnano, Capiago, Cermenate, Como San Bartolomeo, Como San Rocco, Lomazzo San Siro, Olgiate, Como Rebbio, Como Sant’Orsola, Prestino, Sorico (per accoglienza)
Istituti religiosi
Istituto Sacra Famiglia Como, Padri Saveriani di Tavernerio, Villa San Benedetto Albese, Padri Comboniani di Rebbio, Suore Guanelliane di Lora (per accoglienza)
Comuni
Cernobbio, Griante, Fino Mornasco, Rovellasca, ASCI Lomazzo (per accoglienza e percorsi di sensibilizzazione)
Appartenenti a Rete Caritas-Acli
Questa Generazione, Acli, Fondazione Migrantes Como, Fondazione Somasca, Opera don Guanella, Lotta contro l’emarginazione (per accoglienza e promozione dell’accoglienza)
Associazioni di rappresentanza
Confcooperative Insubria, Confcooperative Lombardia (per rappresentanza e percorsi di formazione)
Altre cooperative o associazioni
Cooperativa Ruah Begamo, Cooperativa Chance, Cooperativa Crinali, Associazione Lachesi, Associazione Acisjf- protezione della giovane Ponte Chiasso, Associazione Tantum Aurora Mariano Comense, Associazione Eskenosen, Associazione Como A Ruota Libera (per collaborazione)
Symploké
Sede legale: Viale Cesare Battisti, 8 - 22100 - Como
Sede operativa: Via Regina Teodolinda, 61 - 22100 - Como
T 031 4449769 | info@symplokecoop.it
Pec: symploke@pec.confcooperative.it
Codice univoco destinatario W7YVJK9 (per Fatturazione elettronica)

Caritas Como
presso Centro Cardinal Ferrari
T 031 267421 | info@caritascomo.it
